Uno Psicologo a Lecce solo per te
L’equipe del Centro Nova Mentis si avvale di molteplici professionisti specializzati nel campo della salute mentale pronti a sostenerti nel momento del bisogno.
Psicoterapeuta e psicologo a Lecce sono figure professionali differenti che operano nel campo della salute mentale. Spesso nel linguaggio comune si confondono queste professioni che sono in realtà profondamente diverse; prima di rivolgerci ad uno di questi cerchiamo di capirci qualcosa in più per evitare di cadere in errore.
Le differenze principali riguardano sia i percorsi di studio necessari per essere abilitati ad esercitare le professioni, sia le attività che possono essere svolte.
Lo Psicologo è laureato in Psicologia, ha superato l’Esame di Stato abilitante alla professione ed è iscritto all’Albo Professionale. Lo psicologo, di fronte all’emergere di un disagio psicologico, analizza la richiesta di aiuto e, dopo un’iniziale valutazione diagnostica, discrimina la natura della problematica e il tipo di intervento necessario. La consulenza psicologica è utile nei momenti di crisi personale, talvolta connessi ad una situazione transitoria particolarmente difficile o stressante. In questi casi, lo Psicologo può proporre un percorso di sostegno psicologico per aiutare il soggetto nel momento critico, supportandolo nel fortificare le proprie risorse personali e superare la fase problematica transitoria.
Lo Psicoterapeuta, può essere uno Psicologo o un Medico Chirurgo regolarmente iscritto al proprio Albo professionale che abbia frequentato una scuola di specializzazione in psicoterapia. Se la sofferenza psicologica della persona è significativa, quindi non un evento di malessere transitorio, lo Psicologo può ipotizzare la necessità di un trattamento psicoterapeutico, quindi un intervento più strutturato e completo rispetto al percorso di sostegno psicologico. La psicoterapia è l’intervento opportuno per la cura e il trattamento della sofferenza della psiche poiché persegue tra gli obiettivi, il cambiamento di modalità emotive, cognitive, relazionali e comportamentali, aspetti della personalità che creano una sofferenza più o meno intensa per il soggetto. Per completezza d’informazioni, lo Psichiatra invece è un laureato in medicina con specializzazione in psichiatria, ed è l’unico professionista abilitato a prescrivere farmaci ma, se non è specializzato in psicoterapia, non è abilitato alla professione psicoterapica.
Contattando la segreteria del Centro Nova Mentis, telefonicamente o tramite e-mail, è possibile prenotare una prima consulenza con uno dei responsabili e supervisori del Centro, il quale, a seguito di un primo colloquio conoscitivo, sarà a disposizione del paziente per consigliarli lo specialista del Centro più idoneo alle necessità del caso. In alternativa, in assenza di presupposti funzionali al nostro intervento, proverà a indicare una soluzione diversa dalle offerte terapeutiche del Centro; questo grazie alla fitta rete di partnership sanitari sul territorio.
I servizi rivolti agli utenti pazienti si dividono in due macro aree supervisionate dai responsabili psicologi, psicoterapeuti del Centro. I nostri collaboratori si confrontano settimanalmente in equipe allo scopo di ridurre i margini d’errore dell’intervento specialistico attraverso il dibattito copartecipato in gruppo; per questo motivo i nostri pazienti sono presi in carico non dal singolo professionista ma da un intera equipe specializzata che, nel rispetto e nella tutela della privacy, contribuisce collettivamente al buon esito dell’intervento.