PSICOTERAPIA
COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT(Cognitive-Behavioural Therapy) indica una famiglia di psic... Leggi) è considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. Si caratterizza tra le diverse forme di psicoterapie perché:
È pratica e concreta
Lo scopo della terapia si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti. Alcune tipiche finalità includono la riduzione dei sintomi depressivi, l’eliminazione degli attacchi di panico e dell’eventuale concomitante agorafobia, la riduzione o l’eliminazione dei rituali compulsivi o dei comportamenti alimentari patologici, la promozione delle relazioni con gli altri, la diminuzione dell’isolamento sociale, e cosi via.
È collaborativa
Paziente e terapeuta lavorano insieme per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare il soggetto alla risoluzione dei propri problemi. La CBT(Cognitive-Behavioural Therapy) indica una famiglia di psic... Leggi è, infatti, una psicoterapia sostanzialmente basata sulla collaborazione tra paziente e terapeuta. Entrambi sono attivamente coinvolti nell’identificazione e nella messa in discussione delle specifiche modalità di pensiero che possono essere causa dei problemi emotivi e comportamentali che attanagliano il paziente.
È orientata allo scopo
Il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze, durante i primissimi incontri. Si preoccupa poi di verificare periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti
È a breve termine
La CBT(Cognitive-Behavioural Therapy) indica una famiglia di psic... Leggi è a breve termine, ogniqualvolta sia possibile. La durata della terapia varia di solito dai quattro ai dodici mesi, a seconda del caso, con cadenza il più delle volte settimanale. Problemi psicologici più gravi, che richiedano un periodo di cura più prolungato, traggono comunque vantaggio dall’uso integrato della terapia cognitiva, degli psicofarmaci e di altre forme di trattamento.
È scientificamente fondata
L’intervento clinico è strettamente coerente con le conoscenze sulle strutture e sui processi mentali desunte dalla ricerca psicologica di base. Inoltre, è stato dimostrato attraverso studi controllati che i metodi cognitivo-comportamentali costituiscono una terapia efficace. La CBT(Cognitive-Behavioural Therapy) indica una famiglia di psic... Leggi, infatti, ha mostrato risultati superiori o almeno uguali agli psicofarmaci nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia, ma assai più utile nel prevenire le ricadute.
Nelle sedi di Galatina e Taurisano i professionisti Nova Mentis adattano un approccio cognitivo comportamentale definita di terza generazione, perché la più recente e innovativa nel panorama culturale scientifico e supportata dalle neuroscienze cognitive.
Le psicoterapie cognitivo comportamentali di terza generazione rappresentano un ampliamento e un’evoluzione rispetto ai metodi classici: sebbene permanga un riferimento forte alla psicologia come scienza di base, alla verifica sperimentale, ai progressi e al cambiamento del paziente, si considera di prioritaria importanza la promozione olistica della salute e del benessere dell’individuo.
Esempi
Esempi di interventi di Psicoterapia cognitivo comportamentale di terza generazione sono: l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT(Acceptance and Commitment Therapy) è una nuova forma di ps... Leggi), il protocollo Mindfulness (MBSR), il training biofeedback, la terapia EMDR.
Tale approccio è validato scientificamente e si è dimostrato efficace per un ampio spettro di problematiche tra cui ansia, depressione, disturbo ossessivo compulsivo, fobia sociale, disturbo d’ansia generalizzato, schizofrenia, disturbo borderline di personalità, stress lavoro correlato, dolore cronico, abuso di sostanze, adattamento psicologico al cancro, epilessia, controllo del peso e interruzione del fumo.
Il nostro Team è pronto ad aiutarti.
I Responsabili di questo servizio sono

DOTT. GABRIELE CICCARESE
