Il disturbo d’ansia in età evolutiva e l’importanza del contesto scolastico

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

La letteratura scientifica sui disturbi neuropsicologici in età evolutiva ha dimostrato nel corso degli anni che la sintomatologia dei disturbi d’ansia in bambini e adolescenti si manifesta anche attraverso le prestazioni scolastiche nonchè attraverso il verificarsi di comportamenti disfunzionali quali aggressività verso i compagni, difficoltà del concentrarsi, eccessiva stanchezza o irrequietezza.

Quando l’ansia è patologica?

I disturbi d’ansia rappresentano uno dei disturbi più diffusi dell’età evolutiva con una predominante manifestazione in fase adolescenziale. L’adolescenza infatti è il periodo più vulnerabile della vita di ciascuno, teatro di importanti cambiamenti fisici ma soprattutto cerebrali. Di per sè l’ansia non è un disturbo ma un’emozione che permette all’uomo di reagire ed operare nel mondo esterno. Essa diventa patologica quando, diventando più intensa e frequente, va ad interferire con le capacità cognitive umane (memoria, concentrazione, attenzione), diventando disfunzionale e poco adattiva per l’individuo. Come ogni condizione di salute mentale compromessa, anche per i disturbi d’ansia entrano in gioco fattori neurobiologici, temperamentali e relazionali la cui interazione va a modificare l’aspetto comportamentale dell’individuo stesso, intereferendo significativamente sulla vita quotidiana.

Cosa succede quando l’interferenza con la quotidianità scolastica è molto forte?

Quanto più l’interferenza riguarda la vita scolastica tanto più le forme di disagio legate all’ansia sono evidenti, invalidanti e viziose e possono far scattare il campanello d’allarme. Un’ansia inizialmente non specificata abbassa il rendimento scolatisco e l’interesse verso le materie; di conseguenza, queste ultime provocano eccessive paure e preoccupazioni per l’intero contesto scuola (timore dell’insegnante e delle verifiche, vergogna per l’insuccesso, giudizio dei genitori) che, viziosamente, incrementano i livelli d’ansia del bambino o del ragazzo nella fase più importante della sua vita. Di fatto, nel caso degli adolescenti, proprio nel momento in cui il loro corpo è particolarmente sensibile alle influenze esterne, essi devono gestire un malessere generalizzato, fisico e psicologico, in tutti i loro ambienti relazionali (famiglia, sport, tempo libero), senza sapere esattamente di cosa si tratti. Questo non risulta così facile, se non si vedono compresi e supportati.

Di conseguenza, quanto è importante la collaborazione della famiglia?

La collaborazione della famiglia è un aspetto cruciale per ridurre l’adattamento all’ansia del bambino o del ragazzo: fare in modo che i ragazzi percepiscano meno disagio possibile negli ambienti sociali in cui operano deve costituire uno degli obiettivi principali sia della famiglia e sia dei clinici. L’ansia porterebbe, di fatto, bambini e ragazzi a rifiutare e ad evitare in modo autodifensivo e inconsapevole i luoghi che invece sarebbero essenziali per la loro maturazione personale (scuola, ambienti sportivi, hobbies, ecc..).

A tal riguardo, considerato che circa un terzo di una loro giornata viene svolto a scuola e che essa stessa rappresenta una forte fonte di stress, cosa fare di fronte a bambini o ragazzi con sintomatologie ansiose a livello fisico e comportamentale? Cosa si può fare quindi per migliorare la qualità della vita scolastica dei ragazzi affinchè si sentano più capaci e sicuri nel loro percorso di crescita?

Piccoli ma necessari accorgimenti possono fare la differenza, anche in ottica preventiva:

  • supportarli nel loro processo di conoscenza di sé riflettendo insieme sulle loro doti e i loro limiti e tenendo a mente che i limiti sono deficitari solo se vengono considerati tali ma se si conoscono, si confinano e si condividono possono diventare potenzialità oppure almeno non essere disfunzionali per la persona stessa;
  • sia a scuola e sia a casa, porre i ragazzi di fronte ad obiettivi realistici e fattibili affinchè il loro senso di autoefficacia aumenti di volta in volta;
  • aiutarli ad accettare gli insuccessi senza confrontare le loro prestazioni con quelle degli altri coetanei;
  • lasciarli liberi di scegliere e seguire le loro passioni nonchè di poter riconoscere i propri errori.

Tali accorgimenti sono tanto più funzionali quanto più è alta la motivazione da parte degli adulti a mettersi in gioco nei più svariati contesti di azione dei bambini e dei ragazzi.

Inoltre, è importante considerare che una patologia presentata in età adulta può aver avuto origine in età evolutiva; di conseguenza un riconoscimento precoce e un intervento mirato possono significativamente ridurre l’impatto di problematiche sulla vita futura della persona dato che il disturbo d’ansia comprende diverse forme e manifestazioni.

Bibliografia:
Stephanie Plenty, Viveca Östber, Ylva B.Almquist, Lilly Augustine, Bitte Modin, “Psychosocial working conditions: An analysis of emotional symptoms and conduct problems amongst adolescent students”, Journal of Adolescence, Volume 37, Issue 4, June 2014, Pag. 4407-41.
Stephanie Plenty, Viveca Östberg, Bitte Modin, “The role of psychosocial school conditions in adolescent prosocial behaviour”, School Psychology International, 2015.
Eli Lebowitz e Haim Omer, Parent training per i disturbi d’d’ansia di bambini e adolescenti. Il Programma SPACE: Guida per il clinico e materiale per il genitore, Erikson 2020.
Abraham M. Nussbaum, L’esame diagnotico con il DSM-5, Raffaello Cortina Editore 2014.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vuoi ricevere i nuovi articoli via Mail?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ogni mese riceverai una mail con i nuovi articoli pubblicati.

Altro da scoprire

Un Centro di eccellenza

Con sedi cliniche a Galatina e Casarano e professionisti partner su tutto il territorio nazionale, il Centro è un autentico polo di riferimento nel Sud Italia nell’ambito della psicoterapia, della neuropsicologia e delle neuroscienze cliniche integrate.