L’aprassia della parola (CAS) infantile

Condividi

L’aprassia della parola (CAS) infantile influisce sulla capacità di un bambino di produrre suoni e sillabe in modo preciso e coerente e di produrre parole e frasi con precisione e ritmo vocale corretto. È una condizione rara, che colpisce solo lo 0,1% della popolazione generale.

È stato raggiunto il consenso sul fatto che tre caratteristiche fondamentali hanno validità diagnostica:

  1. produzione di errori incoerenti su consonanti e vocali attraverso produzioni ripetute di sillabe o parole
  2. transizioni coarticolatorie allungate e alterate tra suoni e sillabe;
  3. prosodia inappropriata (ASHA 2007).

Si pensa che un deficit nella programmazione motoria sia alla base della condizione, ciò significa che i bambini sanno cosa vorrebbero dire, ma c’è un guasto nella capacità di pianificare i movimenti rapidi e precisi necessari per produrre con precisione la parola.

I bambini con CAS possono anche avere menomazioni in una o più delle seguenti aree:

  • funzione motoria orale non verbale
  • disartria
  • linguaggio
  • compromissione  della produzione fonologica
  • consapevolezza fonemica o abilità e alfabetizzazione metalinguistica
  • combinazioni di queste.

L’attuale approccio alla diagnosi di CAS è la percezione dei sintomi del linguaggio basata sugli esperti (Maas 2012a). Oltre alle caratteristiche principali del CAS, i bambini possono anche avere disturbi concomitanti che interessano:

  • la funzione motoria orale non verbale
  • il linguaggio, la consapevolezza fonemica/meta?linguistica
  • l’alfabetizzazione (ASHA 2007).

I bambini più piccoli si presentano tipicamente con forme più gravi del disturbo, con miglioramenti osservati nel tempo sia per CAS idiopatico (Davis 2005; Jacks 2006) che per individui con CAS associati a sindromi genetiche (Morgan 2017; Morgan 2018). Attualmente non è noto come l’età, la gravità o l’eziologia sottostante influiscano sulla risposta o sull’esito del trattamento CAS.

La diagnosi di CAS può applicarsi ai bambini che hanno una specifica menomazione del linguaggio con altre funzioni dello sviluppo neurologico relativamente più preservate (ad esempio, cognizione borderline o tipica non verbale). Storicamente la maggior parte dei casi veniva definita “idiopatica”, data la limitata conoscenza eziologica della condizione (Morgan 2008). Negli ultimi tempi, tuttavia, sono state acquisite nuove informazioni sulle basi genetiche e neurobiologiche del CAS (Eising 2018). Oltre a cause genetiche, altre condizioni mediche associate alla CAS includono disturbi metabolici (ad esempio galattosemia) (Shriberg 2011) o disturbi dell’epilessia. In relazione alla neurobiologia o alla funzione cerebrale, c’è incoerenza per quanto riguarda le regioni e le reti cerebrali chiave interrotte nel CAS, con studi di neuroimaging che riportano anomalie sia corticali che sottocorticali (Liégeois 2012; Liégeois 2014; Liégeois 2016).

Dott.ssa Sara Longobardi – Neuroscienze

Reference

Morgan, A. T., Murray, E., & Liégeois, F. J. (2018). Interventions for childhood apraxia of speech. The Cochrane database of systematic reviews, 5(5), CD006278. https://doi.org/10.1002/14651858.CD006278.pub3

American Speech?Language?Hearing Association (ASHA). Technical Report. Childhood Apraxia of Speech: Ad Hoc Committee on Apraxia of Speech in Children. www.asha.org/policy/TR2007?00278/ (accessed 20 April 2018).

Maas E, Butalla CE, Farinella KA. Feedback frequency in treatment for childhood apraxia of speech. American Journal of Speech?language Pathology 2012;21(3):239? 57. [DOI: 10.1044/1058-0360(2012/11-0119); PUBMED: 22442284]

Davis BL, Jacks A, Marquardt TP. Vowel patterns in developmental apraxia of speech: three longitudinal case studies. Clinical Linguistics and Phonetics 2005;19(4):249?74. [DOI: 10.1080/02699200410001695367; PUBMED:

Jacks A, Marquardt TP, Davis BL. Consonant and syllable structure patterns in childhood apraxia of speech: developmental change in three children. Journal of Communication Disorders 2006; Vol. 39, issue 6:424?41. [DOI: 10.1016/j.jcomdis.2005.12.005]

Morgan A, Fisher SE, Scheffer IE, Hildebrand M. FOXP2?related speech and language disorders. 2016 Jun 23 [updated 2017 Feb 2]. In: Adam MP, Ardinger HH, Pagon RA, Wallace SE, Bean LJH, Stephens K, et al. editor(s). GeneReviews®. Seattle (WA): University of Washington, 1993?2018. [www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK368474/?report=reader#_NBK368474_pubdet_]

Morgan AT, Haaften L, Hulst K, Edley C, Mei C, Yang Tan T, et al. Early speech development in Koolen de Vries Syndrome limited by oral praxis and hypotonia. European Journal of Human Genetics 2018; Vol. 26, issue 1:75?84. [DOI: 10.1038/s41431-017-0035-9; PUBMED: 29225339]

Morgan AT, Vogel AP. Intervention for childhood apraxia of speech. Cochrane Database of Systematic Reviews 2008, Issue 3. [DOI: 10.1002/14651858.CD006278.pub2; PUBMED: 18646142]

Eising E, Carrion?Castillo A, Vino A, Strand EA, Jakielski KJ, Scerri TS, et al. A set of regulatory genes co?expressed in embryonic human brain is implicated in disrupted speech development. Molecular Psychiatry 2018 Feb 20 [Epub ahead of print]. [DOI: 10.1038/s41380-018-0020-x; PUBMED: 29463886]

Shriberg LD, Potter NL, Strand EA. Prevalence and phenotype of childhood apraxia of speech in youth with galactosemia. Journal of Speech, Language, and Hearing Research 2011;54(2):487?519. [DOI: 10.1044/1092-4388(2010/10-0068); PMC3070858; PUBMED: 20966389]

Liégeois FJ, Morgan AT. Neural bases of childhood speech disorders: lateralization and plasticity for speech functions during development. Neuroscience and Biobehavioral Reviews 2012;36(1):439?58. [DOI: 10.1016/j.neubiorev.2011.07.011; PUBMED: 21827785]

Liégeois F, Mayes A, Morgan A. Neural correlates of developmental speech and language disorders: evidence from neuroimaging. Current Developmental Disorders Reports 2014;1(3):215?27. [DOI: 10.1007/s40474-014-0019-1; PUBMED: PMC4104164]

Liégeois FJ, Hildebrand MS, Bonthrone A, Turner SJ, Scheffer IE, Bahlo M, et al. Early neuroimaging markers of FOXP2 intragenic deletion. Scientific Reports 2016;6(35192):1?9. [DOI: 10.1038/srep35192; PMC5062117; PUBMED: 27734906]

Condividi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vuoi ricevere i nuovi articoli via Mail?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ogni mese riceverai una mail con i nuovi articoli pubblicati.

Altro da scoprire

Un Centro di eccellenza

Con sedi cliniche a Galatina e Casarano e professionisti partner su tutto il territorio nazionale, il Centro è un autentico polo di riferimento nel Sud Italia nell’ambito della psicoterapia, della neuropsicologia e delle neuroscienze cliniche integrate.