Stress e reazione acuta da stress: come posso reagire a un evento imprevisto?

Condividi

Lo Stress è una reazione-risposta psicofisica del nostro organismo a eventi, compiti di diversa natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce eccessivi o anche solo diversi dalla sua quotidianità.

Fu il Medico Endocrinologo Hans Selye (Selye, 1976), a definirlo come una reazione adattiva e fisiologica aspecifica a qualunque richiesta di modificazione esercitata sull’organismo da un’ampia gamma di stimoli-fattori di stress (stressor). Tale risposta è espressa attraverso variazioni di tipo endocrino, Selye chiamò questa reazione, che si sviluppa su tre fasi (fase di allarme, fase di resistenza e fase di esaurimento) Sindrome Generale di Adattamento (General Adaptation Syndrome (G.A.S.).

La Sindrome Generale di Adattamento è un meccanismo difensivo con cui l’organismo si sforza di superare le difficoltà per poi tornare, al più presto possibile, al suo normale equilibrio operativo (omeostasi).

Se gli stressors sono nocivi e conducono a svantaggi per la persona si parla di Distress (stress negativo), nella misura in cui invece gli stressors si identifichino con benefici e dunque vantaggi per il soggetto parliamo di Eustress (Stress Buono).

Lo Stress inoltre è “acuto”, se la reazione psicologica allo stimolo si verifica una sola volta e ha una durata limitata, si parla invece si stress “cronico” se permane nel tempo, investendo di conseguenza più sfere di vita della persona e inficiando la sua qualità di vita.

Le persone esposte a un’esperienza traumatica grave e intensa possono presentare, nei giorni e nelle settimane immediatamente successive all’evento stressante, un’ampia varietà di sintomi che procurano marcata sofferenza. In molti casi, il malessere della persona scompare in tempi brevi, mentre in altri si va purtroppo a stabilizzare configurando un Disturbo Acuto da Stress (Acute Stress Disorder, ASD).

Una Reazione da Stress Acuta si verifica quando i sintomi si sviluppano a causa di un evento particolarmente stressante, critico e inaspettato. La reazione dura da un minimo di 2 giorni ad un massimo di 4 settimane. Se i sintomi persistono per più di 4 settimane si prende in considerazione una diagnosi di Disturbo Post-Traumatico da Stress -DPTS-.

Cosa può causare una Reazione acuta da Stress?

Gli eventi che possono causare l’insorgenza di questa reazione acuta possono essere tantissimi: eventi traumatici, eventi della vita, sia piacevoli che spiacevoli (es. perdita del lavoro, nascita di un figlio), fattori ambientali, catastrofi naturali (es. terremoti), eventi imprevisti (es. incidente stradale), situazioni lavorative (es. eccesso di responsabilità, carico di lavoro eccessivo, etc) relazioni conflittuali (nell’ambito sociale, familiare o lavorativo), fattori biologici (es. malattie o traumi) paure, aggressioni sessuali, episodi di violenza domestica, etc

I sintomi di una Reazione Acuta da Stress:

I sintomi di una reazione acuta da stress di solito si sviluppano molto rapidamente e di solito svaniscono altrettanto rapidamente. A volte però possono perdurare giorni o settimane con intensità più o meno variabile. I sintomi possono essere Psicologi e/o Fisici.

Tra quelli Psicologici possono presentarsi: stati d’ansia, abbassamento del tono dell’umore, irritabilità, instabilità emotiva, insonnia, difficoltà di attenzione e concentrazione, sogni o flashback sull’evento stressante, derealizzazione, evitamento di tutto quello che favorisce l’innescarsi dei ricordi, voglia di stare da solo e atteggiamento di distacco dagli altri, difficoltà a provare piacere per le cose e le persone, senso di colpa per essere rimasti incolumi (vd il caso di un incidente stradale), sensazione di ingiustificata responsabilità per la dinamica dei fatti legati all’evento.

Tra i sintomi fisici, causati da ormoni dello stress, come l’adrenalina (epinefrina) possono presentarsi: palpitazioni, nausea, dolore toracico, mal di testa, dolori addominali, difficoltà respiratorie, etc

Se lo stress non è elaborato spontaneamente, è consigliato rivolgersi ad un professionista della salute mentale per una terapia psicologica.

I fattori ambientali, la reazione emotiva e comportamentale, nonché la risposta cognitiva del soggetto sono componenti evidenti di questo quadro psicologico, nelle quali bene si può inserire la CBT- Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Il terapeuta sostiene la persona nel processo di interpretazione e di attribuzione di significato che il soggetto stesso sta riservando al momento che vive, affinchè la sua risposta sia funzionale per gestire lo stress e tutte le sue sfaccettature.

“Non è lo stress che ci uccide, ma la nostra reazione ad esso”

Hans Selye

Chiara Bovino
Psicologa – Psicoterapeuta

Bibliografia

Psych Central. (2014). Acute Stress Disorder Symptoms. Psych Central.

Selye, H., (1955). La sindrome di adattamento. Istituto sieroterapico milanese S. Belfanti, Milano

Selye, H. (1974). Stress without Distress. New York, J.B. Lippicott, trad. it. Stress senza paura, Milano. Rizzoli, 1976.

Sitografia

https://www.stateofmind.it/2015/11/disturbo-acuto-stress-cbt/

Condividi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vuoi ricevere i nuovi articoli via Mail?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ogni mese riceverai una mail con i nuovi articoli pubblicati.

Altro da scoprire

Un Centro di eccellenza

Con sedi cliniche a Galatina e Casarano e professionisti partner su tutto il territorio nazionale, il Centro è un autentico polo di riferimento nel Sud Italia nell’ambito della psicoterapia, della neuropsicologia e delle neuroscienze cliniche integrate.