Consulenza psicologica
24
5.0
5
1
Salta al contenuto
CHIAMACI: 327 458 7449 o SCRIVICI info@centronovamentis.it | WHATSAPP
  • Collabora con noi
  • |
  • Notizie
  • |
  • Partner
  • |
  • Contatti
Centro Nova Mentis
  • Home
  • Centro Psicoterapia Lecce
    • Centro Clinico
    • Chi Siamo
    • Sedi Cliniche
  • Dipartimenti Specialistici
    • Diagnosi e trattamento disturbi d’ansia e stress correlati
    • Diagnosi e trattamento delle cefalee con metodo Biofeedback
    • Diagnosi e trattamento dei DSA e ADHD
      • Valutazione DSA e ADHD
    • Diagnosi e Trattamento Disturbi di Personalità
    • Diagnosi e Trattamento Disturbi dell’Umore
  • Prestazioni
    • Consulenza Psicologica
    • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Adulti
    • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Evolutiva
    • Psicoterapia Online
    • Neuropsicologia Clinica
    • Terapia di Coppia e Familiare
    • Sessuologia Clinica
    • Psichiatria
    • Biofeedback
    • Terapia E.M.D.R.
    • Psicodiagnostica
    • Neuropsichiatria Infantile
    • Logopedia
    • Psicomotricità Funzionale
  • Disturbi
    • Disturbi d’ansia
      • Disturbi di Panico
      • Disturbo d’ansia generalizzata
      • Fobia Sociale
      • Fobie Specifiche
      • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
      • Disturbo d’ansia di malattia
    • Disturbi Sessuali
    • Disturbi da stress
      • Disturbo Post Traumatico da Stress
      • Disturbo Acuto da Stress
      • Disturbi dell’adattamento
    • Disturbi dell’umore
      • Disturbi depressivi
      • Distimia
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi del Sonno-Veglia
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia Nervosa
      • Bulimia Nervosa
      • Binge-Eating
      • Trattamento dei disturbi del comportamento alimentare
    • Disturbi della Personalità
    • Disturbi Schizofrenici e Psicotici
      • Disturbi Schizofrenici
      • Disturbi Psicotici
    • Disturbi età evolutiva
      • Ansia nel Bambino
      • Disturbi Specifici dell’apprendimento (DSA)
      • Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
      • Disturbi del Comportamento Dirompente
    • Deficit Neurocognitivi in età adulta
    • Disturbi di Somatizzazione
      • Cefalea Tensiva
      • Stanchezza Cronica
      • Fibromialgia
      • Dolore Cronico
      • Colon Irritabile
      • Dermatite Psicosomatica
  • Formazione
  • Articoli
    • Sezione Adulti
    • Sezione Età Evolutiva
    • Sezione Psicologi
    • Bonus Psicologo
  • Contatti
  • PRENOTA
Menu Chiudi

È arrivato il termine per la presentazione delle domande per accedere al bonus psicologo: facciamo il punto della situazione

  • Bonus Psicologo
  • 24 Ottobre 2022
  • 0 Commenti

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Il 24 ottobre è il termine ultimo per richiedere il Bonus Psicologo. Superata questa data verrà stilata la graduatoria che proclamerà i vincitori tra tutti gli aventi diritto che hanno fatto domanda in questi mesi tramite il sito di INPS.

Fino ad oggi, infatti, chi ha fatto domanda ha semplicemente ricevuto una certificazione attestante il possesso dei requisiti per accedere al Bonus Psicologo e la quota del bonus che riceverebbe qualora rientrasse all’interno della graduatoria.

In merito poi a quest’ultima, occorre ricordare che si tratta di una graduatoria a scorrimento: passati i 180 giorni dall’emanazione del contributo, gli importi non utilizzati (in toto o in parte) verranno reindirizzati verso nuovi beneficiari.

Nell’attesa che inizi la “seconda fase” – quella che, nello specifico, riguarda l’effettiva attribuzione delle somme e l’utilizzazione delle stesse – e conclusasi la “prima fase”, è possibile cristallizzare un attimo l’affaire Bonus Psicologo e trarre delle prime conclusioni.

Quello che gli addetti ai lavori si stanno chiedendo fin dal primo momento – ed è una delle domande che più di tutte mi sono state poste – è: ma questo Bonus Psicologo serve o meno?

“Serve” nel senso di “utilità”? Ovviamente no! “Serve” nel senso di “è effettivamente un intervento sostanziale”? Su questo punto specifico si può discutere e sarebbe anche opportuno farlo.

Ricordando sempre le motivazioni che hanno spinto il Governo a varare il Bonus Psicologo – far fronte all’aumento esponenziale di situazioni di ansia e depressione dovuto alla crisi economico-sociale derivante dalla pandemia di Covid-19 – è indicativo il fatto che, secondo i dati INPS, circa il 60% delle domande pervenute sia arrivata da giovani e, più in generale, da soggetti under 35. Questo non fa altro che sottolineare quello che già si evinceva dall’aumento del numero di giovani tra gli accessi ai percorsi di psicoterapia: oggigiorno sempre più giovani accusano problemi di fragilità psicologica, magari derivanti dal periodo appena trascorso – e non di certo conclusosi – ma di certo impossibili da limitare esclusivamente a tali cause.

Ovviamente non sono esclusivamente i giovani ad aver fatto richiesta per il Bonus Psicologo, ma la platea dei richiedenti risulta ovviamente più ampia ed abbastanza variegata, sia per età che per reddito (ed anche per composizione geografica, seppur il numero maggiore di richieste risulti essere arrivato da Lombardia, Lazio e Campania).

Il problema di fondo – e qui torniamo su un piano meramente statistico – è che il Bonus Psicologo non è assolutamente la soluzione. È un provvedimento inteso ad aiutare quante più persone possibili – e questo intento è acclarato anche e soprattutto dal fatto che precedenza sarà data, a norma di decreto, alle fasce meno abbienti della popolazione – ma non è assolutamente un provvedimento risolutivo!

Tenendo conto delle somme stanziate, del numero dei richiedenti e delle soglie di sbarramento stabilite, sembra che, dei richiedenti, solo 1 su 9 riuscirà ad usufruire di questa misura (poco più di 40 mila persone se si calcola esclusivamente la soglia ISEE più bassa e che dovrebbe avere precedenza rispetto alle altre).

Il rapporto di 1 a 9 non sembra pienamente rispecchiare l’ideale di ottimo paretiano, ma volendo vedere il tutto come un traguardo raggiunto è comunque un risultato accettabile. Non buono, non discreto, certamente non ottimo, ma accettabile. Ed è tale, in sostanza, per due ordini di motivi:

  • da un lato permetterà comunque a chi non ha la possibilità economica di entrare nello studio di un terapeuta di poterlo finalmente fare (con un obiettivo, più profondo, di riuscire finalmente ad infrangere il tabù della terapia);
  • dall’altro potrebbe finalmente essere un segnale forte per lo Stato Italiano di decidersi a varare un piano serio e strutturato di investimenti per la salute mentale pubblica, allineandosi anche agli altri Paesi UE (ad esempio, basti pensare che la quota di spesa sanitaria che l’Italia destina annualmente al settore della salute mentale è pari al 3,5% delle quote del settore sanitario, contro l’11,3% stanziato annualmente dalla Germania).

Marco Trinchera

Visualizza la scheda

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vuoi ricevere i nuovi articoli via Mail?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ogni mese riceverai una mail con i nuovi articoli pubblicati.

PrecedentePrecedenteIl peso dell’ansia e dello stress sulla fertilità
SuccessivoProgramma ARIA: impara a gestire l’ansiaSuccessivo

Altro da scoprire

Adulti
Dott.ssa Valentina Rucco

Il peso dell’ansia e dello stress sulla fertilità

Provare a misurare l’impatto dell’ansia e dello stress sulle capacità riproduttive di una coppia è un obiettivo che da decenni gli studiosi si propongono

Dott.ssa Valentina Rucco 24 Ottobre 2022
Età Evolutiva
Dott.ssa Sara Polimeno

Logopedia e Ortodonzia: un approccio integrato

Negli ultimi anni la figura del logopedista si è avvicinata sempre più al mondo dell’ortodonzia, ovvero la branca dell’odontoiatria che si occupa di individuare

Dott.ssa Sara Polimeno 11 Ottobre 2022

Un Centro di eccellenza

Con sedi cliniche a Galatina e Casarano e professionisti partner su tutto il territorio nazionale, il Centro è un autentico polo di riferimento nel Sud Italia nell’ambito della psicoterapia, della neuropsicologia e delle neuroscienze cliniche integrate.

NOI POSSIAMO AIUTARTI!

SEDI NOVA MENTIS

Via G. Pascoli, 50
73013 Galatina (Lecce)
Vedi la mappa >


Piazza Umberto I, n.46
73042 Casarano (Lecce)
Vedi la mappa >

Follow Us

  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab

NOTIZIE >

COLLABORA CON NOI >

PARTNER >

PAGAMENTI ONLINE >

Psicologo Galatina

Psicologo Casarano

CONTATTI

Segreteria unificata:

Telefono: +39 0836 211477
Cellulare: +39 327 45 87 449
E-mail: info@centronovamentis.it


Ufficio amministrazione:

Telefono: +39 0836 212092
Cellulare +39 392 31 57 673
E-mail: amministrazione@centronovamentis.it

DA GUIDA PSICOLOGI

Centro Nova Mentis
Da GuidaPsicologi.it
©2023 Marchio Registrato. Nova Mentis Coop. STP - coop.novamentis@pec.it | P.IVA: 04655170753. Glossario Psicologia | Mappa del Sito | Privacy Policy
Made with ❤ by ideaGrafica
Chiudi menu
Centro Nova Mentis
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito da utilizzare, tra gli altri scopi, anche per annunci su piattaforme terze come Google, ecc. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
× Come possiamo aiutarti?