Secondo te, devo dire ai mie compagni che sono dislessico?

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Tra un esercizio e l’altro del trattamento, la vedo pensierosa.

Infatti, la domanda non tarda ad arrivare:

“Manu…ma, secondo te, devo dirlo ai miei compagni che sono dislessica?”

Le giro la domanda per capirne di più: “Perché me lo chiedi?”

“Sai, ho sentito due compagne chiacchierare tra loro e dire che siamo in prima media e non so leggere bene come loro…”.

Ora la vedo triste, mi guarda e cerca una risposta.

È bella, orgogliosa del nuovo taglio di capelli che la fa sembrare più grande.

Piena di mille buoni propositi e allo stesso tempo preoccupazioni per l’inizio di questo nuovo ciclo scolastico, come tutti i ragazzini della sua età.

Matura e riflessiva, sa guardarsi indietro e ripercorrere mentalmente i grandi progressi fatti negli ultimi anni, frutto di sacrifici e  lavoro costante…ma davanti a quella frase origliata le certezze vacillano…

Allora le sorrido e le dico:” Perché non dovresti dirglielo? Hai mille cose da insegnare su questo argomento per loro sconosciuto…quindi certo, diglielo e spiegagli cosa è la DISLESSIA. Loro non lo sanno, Gloria, è solo per questo che parlano cosi…è importante insegnarglielo.”

Mi guarda di nuovo e ora risponde al mio sorriso…

“Hai ragione…è come ho fatto anche alle elementari ed è andata bene. Poche persone sanno veramente cosa sono i DSA…vorrà dire che devo fare un po’ da Prof.”.

E ritorna al suo esercizio.

E’ proprio vero che di Dislessia si sa poco e ancora meno si sa delle difficoltà e della sofferenza che la nostra ignoranza provoca nei bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, che faticano il doppio a stare al passo dei coetanei e che spesso si vedono additati come sfaticati da chi non sa fornire loro le giuste strategie o semplicemente non sa nemmeno quali siano le cause di quella lettura stentata o di quegli errori grammaticali.

Quindi sta a noi il compito di sensibilizzare e far conoscere questa tematica…sta a noi, come dice Gloria, “fare da Prof.”!

INFORMIAMOCI E INFORMIAMO!

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vuoi ricevere i nuovi articoli via Mail?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ogni mese riceverai una mail con i nuovi articoli pubblicati.

Altro da scoprire

Un Centro di eccellenza

Con sedi cliniche a Galatina e Casarano e professionisti partner su tutto il territorio nazionale, il Centro è un autentico polo di riferimento nel Sud Italia nell’ambito della psicoterapia, della neuropsicologia e delle neuroscienze cliniche integrate.