La psicoterapia entra nel paniere Istat 2022: quando l’economia aiuta il supporto psicologico
Può uno strumento statistico dare prova di un bisogno intimo della persona? Questa è una domanda che, così posta, difficilmente trovereste in un manuale di
Può uno strumento statistico dare prova di un bisogno intimo della persona? Questa è una domanda che, così posta, difficilmente trovereste in un manuale di
Il Centro Nova Mentis ha deciso di offrire una soluzione di partenariato per l’apertura di Centri di Doposcuola Specialistico in tutto il territorio pugliese. Il
Dialogo tra la Dott.ssa Azzurra Carrozzo e la Dott.ssa Claudia Carabotta Di cosa si occupa il servizio di sessuologia? E quando è opportuno rivolgersi a
“Un no pronunciato con convinzione è molto migliore di un sì pronunciato unicamente per compiacere o, ancora peggio, per evitare problemi” (Mahatma Gandhi) L’assertività può
L’intervento cognitivo-comportamentale è un trattamento psicoterapeutico ampiamente diffuso. È considerato molto valido da un punto di vista scientifico, data la notevole e consolidata quantità di
P.I.P.P.I. è un “Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione” nato nel 2010 dalla stretta collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,
Il PDP e il PEI sono documenti di programmazione scolastica ed educativa previsti dalla legge quando si è in presenza rispettivamente di alunni DSA e
Cos’è l’ADHD? Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, comunemente noto con l’acronimo ADHD, rientra nella categoria dei disturbi del Neurosviluppo, disturbi che interferiscono
“E’ bene parlare della morte con i bambini?” E’ questa la domanda che spesso mi viene posta nella mia pratica clinica. La morte di una
Il comportamento è il modo di agire e reagire di un individuo, è un insieme di atteggiamenti messi in atto dal soggetto in determinate situazioni,
I bambini utilizzano diversi strumenti per comunicare le proprie emozioni agli adulti. Tra questi vi è il disegno che permette di capire, attraverso l’analisi di
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono difficoltà che interessano le abilità di lettura, scrittura e calcolo. Questi compaiono nei primi anni scolastici e si manifestano
Con sedi cliniche a Galatina e Casarano e professionisti partner su tutto il territorio nazionale, il Centro è un autentico polo di riferimento nel Sud Italia nell’ambito della psicoterapia, della neuropsicologia e delle neuroscienze cliniche integrate.